Skip to main content

Spesso quando si viaggia ci si imbatte in dei luoghi davvero misteriosi, a tratti mistici. Talvolta ci si imbatte in vere e proprie favole che vengono tramandate di generazione in generazione.

Quest’oggi mi sono imbattuto in un luogo davvero magico, un luogo che ha dell’incredibile, un luogo che ha lasciato tutto al suo interno fermo nel tempo. Nemmeno un animale, come spesso accade, ha mai varcato la soglia di questa villa fatiscente.

La storia è molto antica. La vera protagonista è una famiglia di medici che ha vissuto al suo interno per numerosi anni, lasciando lì i ricordi: foto di viaggi, cresime, matrimoni e momenti di socialità passati tra feste e banchetti. Purtroppo vi sono immortalati alcuni momenti tristi e persone oramai decedute.

Quello che vi sto raccontando non ha dell’incredibile, non vi sono note horror o macabre. Non vi sono miti o leggende di fantasmi che aleggiano nei castelli o nelle ville abbandonate. Si tratta soltanto di una storia familiare: un nucleo di persone che ha vissuto a pieno la propria villa, una dimora davvero maestosa con degli affreschi a dir poco stupendi che purtroppo il tempo sta rovinando lentamente.

Quando visitai questa villa abbandonata lessi anche delle lettere che erano state dimenticate da sole sopra il tavolo. Mi sedetti e mi soffermai a pensare, ad immaginare come una famiglia potesse aver vissuto l’estate, le giornate autunnali o quelle invernali e poi le feste natalizie. Ho immaginato tutto questo come se io stesso vivessi quei momenti in quel preciso istante.

Chissà se gli eredi di questa famiglia siano a conoscenza dello stato di abbandono di questo immobile.
I ricordi forse dei nonni o di lontani zii rimangono stabili all’interno di quelle stanze. Osservano il tempo che passa lentamente nella normale quieta che non può far altro che scandire le ore, inesorabilmente.

Testo: Guglielmo Salvetti

Foto: Valerio Fanelli

Se questa villa fatiscente ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville, case e palazzi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Umbria?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 942 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti6.
Attendere....