Skip to main content

Siamo in una zona molto “ricca” di edifici abbandonati. Talvolta, si tratta di interi paesi.

Siamo nell’Aquilano. Il sisma che ha colpita queste aree ha lasciato, ancora oggi, un vuoto incolmabile nelle vite dei loro abitanti; un vuoto che noi, tramite le nostre esplorazioni, possiamo toccare con mano. Non ci risulta mai difficile in questi casi immaginare come possa sentirsi chi in quelle abitazioni ci viveva. Uno strazio. Un colpo al cuore.

Giungiamo alla meta. Arrivati nel borgo terremotato, la prima sorpresa è vedere la chiesa. Ci aspettavamo di trovarla in piedi, invece è completamente rasa al suolo. Rimane solo il pavimento, qualche muretto, mezza porta ed una panca.

Percorriamo la lunga stradina principale del borgo terremotato. Ai lati, solo case distrutte.
Le piante cresciute in mezzo ai sanpietrini, si diramano piano piano dalle abitazioni e rendono l’atmosfera tristemente poetica. Gli interni delle case sono ancora completamente arredati, tanti i ricordi abbandonati li, in un luogo devastato dalla scossa del 6 aprile del 2009.
Il borgo, ora terremotato e abbandonato, nasce nel XII secolo dall’unione di due paesi, nella suo passato ha subito la forza di più sismi: nel 1461 e nel 1703.

Fu sempre ricostruito, il borgo, dopo essere stato terremotato. Sempre, tranne ora. A distanza di più di dieci anni, non si vede neanche l’ombra di un cantiere. Inoltre la presenza di alcune grotte, le quali durante la seconda guerra mondiale fungevano da riparo agli abitanti, hanno fatto sprofondare delle abitazioni causando la morte di cinque persone.

Finito di esplorare e fotografare risaliamo in macchina e ci allontaniamo percorrendo la strada del ritorno, in silenzio, con il nodo alla gola.

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti, con l’esplorazione urbana, ci spingiamo in luoghi talvolta pericolosi, per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage.

Se questo borgo abbandonato ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco una ricca lista di borghi e paesi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Abruzzo?

Per un aggiornamento quotidiano sulle nostre attività, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook oppure sbirciare tutte le nostre foto migliori su Instagram.

(Visited 837 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti7.
Attendere....